Schisi del lobo auricolare

SCHISI DEL LOBO AURICOLARE

La schisi del lobo auricolare, conosciuta anche come lobo bifido o lobo fesso, consiste nella divisione e rottura dei lobi delle orecchie in due parti. Questa separazione può essere causata da eventi traumatici, dall’abitudine di portare orecchini troppo pesanti o dall’uso di dilatatori auricolari.

L'INTERVENTO

La chirurgia plastica ricostruttiva per il ripristino dell’integrità dei lobi auricolari viene eseguita in anestesia locale e, generalmente, in regime ambulatoriale. L’intervento ha una durata di circa 30 minuti.

Il risultato cicatriziale è minimo, e la cicatrice risulta praticamente invisibile già dopo pochi giorni. Il ridimensionamento del lobo viene effettuato in modo proporzionato, senza compromettere l’armonia del padiglione auricolare.

IL POST OPERATORIO

Dopo l’intervento di riparazione, potrebbero comparire piccole cicatrici che, inizialmente, appariranno rosse, ma che tenderanno a sbiadire nel tempo, diventando di un colore pallido e quasi invisibile.

In genere, dopo 4-6 mesi, l’orecchio sarà completamente guarito, senza tracce evidenti del danno precedente. I lobi auricolari possono essere nuovamente forati dopo circa 2 mesi dall’intervento, sempre che siano ben guariti.

Il processo di guarigione e gli esiti cicatriziali possono variare da paziente a paziente, in base a fattori come età, stile di vita e genetica.

PRIMA E DOPO

RICHIEDI ULTERIORI INFORMAZIONI O PRENOTA UNA VISITA

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Il Dr. Juri Tassinari riceve in diverse Cliniche. Preferirei incontrarlo a
Accettazione GDPR