RINOPLASTICA
Il naso è una delle caratteristiche più evidenti e distintive del volto. La rinoplastica è un intervento chirurgico che consente di modificare la forma e le dimensioni del naso, rendendolo più armonioso rispetto al resto del viso.
Vi sembra che il vostro naso non si adatti perfettamente ai tratti del volto? Avete subito un trauma che ne ha alterato la forma? La rinoplastica potrebbe essere la soluzione ideale per voi.
LA PUNTA BULBOSA
Una punta del naso eccessivamente tondeggiante o pronunciata è spesso descritta come “a palla”. Questo effetto può essere causato da una pelle spessa o cartilagini di grandi dimensioni e arricciate, creando uno squilibrio che attira l’attenzione sul naso.
La rinoplastica consente di rimodellare la punta, riducendo il volume delle cartilagini e migliorando l’armonia del viso.
NASO A DROOPY
Una punta nasale che tende a scendere con il tempo può essere dovuta a scarso supporto cartilagineo. Con l’età e l’effetto della gravità, il problema può accentuarsi. L’intervento di rinoplastica permette di sollevare e sostenere la punta del naso, migliorando l’estetica e prevenendo un ulteriore cedimento nel tempo.
TRAUMI E URTI
Irregolarità del dorso del naso, come gobbe o avvallamenti, possono derivare sia dalla conformazione naturale del naso sia da traumi o fratture pregresse.
Attraverso la rinoplastica, è possibile rimodellare la cartilagine e l’osso per ripristinare un profilo armonioso. In alternativa, per difetti minori, si può optare per un filler riempitivo, un trattamento non invasivo che, in circa venti minuti, permette di mimetizzare piccoli squilibri senza ricorrere alla chirurgia.
L'INTERVENTO
La rinoplastica può essere eseguita in qualsiasi periodo dell’anno e viene effettuata in anestesia generale, con una durata di circa un’ora e mezza.
La tecnica che prediligo è la rinoplastica endonasale (o “tecnica chiusa”), che prevede incisioni interne al naso, non visibili dall’esterno.
Questa metodologia offre due principali vantaggi:
- Assenza di cicatrici esterne, evitando incisioni alla base della columella (la striscia di tessuto che separa le narici).
- Recupero più rapido, poiché si riduce il trauma sulla punta del naso rispetto alla tecnica aperta.

IL POST OPERATORIO
Il giorno successivo all’intervento, i tamponi vengono rimossi, mentre il gessetto va mantenuto per circa una settimana.
Nei primi due giorni, è fondamentale rimanere a riposo, con la testa sollevata, applicando ghiaccio ogni 15 minuti per ridurre gonfiore ed ecchimosi.
I primi risultati saranno visibili dopo due settimane, ma il naso raggiungerà la forma definitiva tra 6 e 8 mesi.
La rinoplastica non solo migliora l’aspetto estetico, ma può anche correggere problemi funzionali legati alla respirazione, offrendo un risultato naturale e armonioso.
PRIMA E DOPO



















