Mastoplastica riduttiva

MASTOPLASTICA RIDUTTIVA

L’intervento di mastoplastica riduttiva è indicato per le pazienti che presentano un seno particolarmente voluminoso e pesante. Le principali motivazioni che spingono le pazienti a richiedere questa chirurgia includono:

  • Problemi fisici causati da un seno di grandi dimensioni, come dolore alla schiena e nella zona mammaria.
  • Difficoltà respiratorie.
  • Frequenti fenomeni ulcerativi nella piega sottomammaria o sotto le spalline del reggiseno.

Oltre ai fattori fisici, esistono anche motivazioni psicologiche e sociali significative. Un seno troppo grande può compromettere le attività quotidiane, rendere difficoltosa la pratica sportiva e causare disagi nella vita sessuale.

COME AVVIENE LA PRIMA VISITA

Durante la prima visita, verranno esaminati la forma, il volume, la qualità della pelle e il posizionamento del complesso areola-capezzolo.

Sarete invitate a condividere le vostre aspettative e, per aiutarvi a visualizzare il risultato, vi mostrerò immagini di altri interventi simili al vostro. È fondamentale che durante la visita portiate tutta la documentazione medica che descriva la vostra storia clinica.

Oltre a osservare le caratteristiche fisiche, come il grado di dismorfia e il tipo di pelle, raccoglierò informazioni sulla vostra salute, sull’eventuale ereditarietà di certi disturbi, su malattie pregresse, allergie, interventi chirurgici passati o terapie in corso. Un’accurata anamnesi è essenziale per identificare eventuali controindicazioni o limitazioni all’intervento chirurgico.

L'INTERVENTO

La mastoplastica riduttiva viene eseguita in anestesia generale e ha una durata di circa tre ore. Durante l’intervento, il chirurgo effettua incisioni per rimuovere il tessuto mammario in eccesso fino a ottenere la taglia desiderata. A seconda dell’entità della riduzione, le incisioni possono essere limitate all’area intorno all’areola, che risulteranno meno visibili una volta cicatrizzate, oppure possono scendere verticalmente fino al solco sottomammario e lungo la piega inferiore del seno.

Nel caso di riduzioni significative, viene utilizzata un’incisione a forma di ancora o a T rovesciata. Tuttavia, le cicatrici saranno ben nascoste all’interno del reggiseno o del costume da bagno. In rari casi, potrebbe verificarsi una perdita parziale o totale di sensibilità nei capezzoli, ma generalmente questa condizione è temporanea e reversibile nel breve periodo.

IL POST OPERATORIO

Nel periodo post-operatorio, sarà necessario indossare un reggiseno contenitivo per circa un mese. È normale avvertire lividi e dolore nella zona del seno, ma il dolore può essere alleviato con antidolorifici prescritti dal medico.

La guarigione è graduale e, di norma, sarà possibile tornare al lavoro dopo circa due settimane, a meno che il tipo di attività lavorativa non comporti sforzi fisici eccessivi. È importante evitare di sollevare pesi o svolgere attività fisica intensa per sei settimane. Tuttavia, è possibile riprendere un’attività aerobica leggera già dalla terza settimana post- intervento.

PRIMA E DOPO

RICHIEDI ULTERIORI INFORMAZIONI O PRENOTA UNA VISITA

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Il Dr. Juri Tassinari riceve in diverse Cliniche. Preferirei incontrarlo a
Accettazione GDPR