BICHECTOMIA
La bichectomia è un intervento chirurgico finalizzato alla rimozione delle bolle di Bichat, cuscinetti adiposi vascolarizzati situati all’interno delle guance, nella regione degli zigomi o delle ossa malariche. Questi depositi di grasso possono aumentare di volume in relazione all’aumento di peso e contribuiscono a un aspetto più pieno del volto.
Una volta rimosse chirurgicamente, le bolle di Bichat non si riformano, rendendo la bichectomia una procedura definitiva. Questo intervento è particolarmente indicato per coloro che desiderano affusolare, snellire e definire il terzo inferiore del viso, valorizzando indirettamente zigomi, angolo mandibolare e mento. Inoltre, nei soggetti più maturi, la discesa naturale di questi accumuli di grasso può causare una perdita di tono ed elasticità dei tessuti, motivo pe
LE INDICAZIONI
La bichectomia è indicata per chi desidera: snellire e definire la parte inferiore del volto, aumentare la prominenza degli zigomi e dell’angolo mandibolare, ottenere un aspetto più armonioso e scolpito.
Le bolle di Bichat non svolgono una funzione essenziale nell’organismo adulto: la loro principale utilità si manifesta nei neonati, poiché contribuiscono al sostegno delle guance e facilitano la suzione. Negli adulti, invece, hanno solo un ruolo di lubrificazione durante la masticazione.
L'INTERVENTO
L’intervento viene eseguito in anestesia locale, dura circa 40 minuti e non richiede ricovero. L’accesso alle bolle di Bichat avviene tramite una piccola incisione interna alla guancia (circa 5 mm), situata nella parte inferiore dell’arco zigomatico.
Attraverso strumenti chirurgici specifici, il grasso viene delicatamente estratto fino a esporre il peduncolo, che successivamente viene reciso per rimuovere definitivamente il cuscinetto adiposo. L’incisione viene poi richiusa con punti di sutura riassorbibili, che cadranno spontaneamente nell’arco di due settimane, senza lasciare cicatrici visibili.

I RISULTATI
I benefici della bichectomia sono definitivi e visibili progressivamente nei mesi successivi. Tra i principali risultati ottenuti:
✔ Guance più scavate e definite
✔ Miglioramento dell’ovale del viso
✔ Maggiore prominenza degli zigomi e della mandibola
Il volto assume un aspetto più snello e scolpito, con una forma più vicina alla cosiddetta “V-line“, tipica dei volti affusolati ed eleganti.
IL POST OPERATORIO
Nei giorni successivi all’intervento è normale avvertire gonfiore moderato e un lieve fastidio a livello delle guance. In alcuni casi, il paziente può riscontrare una temporanea difficoltà nei movimenti della bocca, dovuta all’edema post-operatorio che può comprimere i nervi facciali.
Cosa evitare nei primi 5 giorni:
- Fumo e alcool
- Attività sportiva intensa
- Esposizione al sole e a fonti di calore
Alimentazione consigliata nei primi giorni:
- Dieta semiliquida (soprattutto nelle prime 48 ore)
- Evitare cibi e bevande caldeL’igiene orale è fondamentale: è consigliato effettuare sciacqui con collutorio specifico dopo ogni pasto. Inoltre, il chirurgo prescriverà un antidolorifico, crioterapia bilaterale (da 24 a 48 ore) e terapia antibiotica preventiva per ridurre il rischio di infezioni.
I risultati definitivi della bichectomia saranno visibili dopo circa 3-6 mesi, una volta completato il riassorbimento dell’edema e la stabilizzazione dei tessuti.
PRIMA E DOPO


