[fusion_builder_container type=”flex” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” first=”true”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_transform=”none” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Quando sorridiamo o facciamo qualsiasi altra espressione facciale, sia volontaria che involontaria, i muscoli attorno agli occhi si contraggono e, a lungo andare, questo atteggiamento può causare la comparsa di rughe e segni di espressione.
Gli inestetismi più diffusi e fonte di disagio nella maggior parte dei pazienti sono cosiddette le “zampe di gallina” e i “jelly rolls”.
Ma cosa sono esattamente i jelly rolls?
I jelly rolls sono dei rigonfiamenti che si trovano appena sotto gli occhi e risultano più evidenti quando si ride, sorride o si strizzano gli occhi.
Il termine medico più formale per definirli è “orbicolari”, ma tutti li conoscono come “jelly rolls”, ovvero “rotolini di gelatina”, a causa del loro aspetto.
Questi non sono da confondere con eventuali accumuli di grasso (le borse perioculari), bensì sono dovuti a una sorta di allargamento dei muscoli che si trovano attorno agli occhi.
La conferma del fatto che i jelly rolls non siano formati dal grasso la si può avere guardandosi allo specchio e notando che, contraendo la parte (anche semplicemente sorridendo), i jelly rolls compaiono, mentre rilassandola scompaiono.
Data la loro posizione, conferiscono agli occhi un aspetto gonfio e appesantito.
Come liberarsi dei jelly rolls?
Questo spiacevole inestetismo si può risolvere con piccole iniezioni di filler (nella maggior parte dei casi si preferisce il botulino) nella rima ciliare inferiore.
Le iniezioni di filler aiutano a rendere l’occhio più giovane e più vigile, riducendo il gonfiore e l’apparente stanchezza dello sguardo.
L’effetto che si desidera ottenere è quanto più naturale possibile e tutto dipende dal giusto equilibrio tra il levigare le linee antiestetiche e il rispettare la naturale armonia del volto.
Raramente, infatti, i pazienti vogliono ottenere un effetto finto e privo di espressività, come se lo sguardo fosse stato congelato.
L’obiettivo delle iniezioni è, quindi, quello di rimuovere otticamente i jelly rolls minimizzando gli inestetismi e, contemporaneamente, garantire l’espressività naturale dello sguardo.
Gli occhi sono una parte del volto molto importante, ne caratterizzano i tratti e sono fondamentali per le espressioni facciali: modificandone i tratti in maniera radicale o impedendone l’espressività, si cambierebbe del tutto l’identità del paziente data dal volto.
Anche la posizione dei jelly rolls e delle altre rughe di espressione gioca un ruolo importante nell’ottenimento di un risultato finale ottimale.
Quando le linee da correggere sono situate lateralmente e verso l’esterno della palpebra inferiore, tendono a rispondere meglio al trattamento rispetto alle linee più centrali.
Correggere con il filler i jelly rolls ha il vantaggio di tonificare la zona degli occhi, ma non solo.
Il paziente e il medico estetico, infatti, possono concordare di iniziare il trattamento iniettando una piccola dose di prodotto durante una prima seduta, per iniettarne altre successivamente.
Il fine di eseguire più sedute separatamente è quello di ottenere gradualmente l’effetto naturale desiderato.
A ogni modo è importante non saltare le sedute successive alla prima iniezione, perché il botulino (così come tutti i filler) tende a riassorbirsi e, di conseguenza, l’effetto svanisce.
La procedura di correzione dei jelly rolls
La procedura per la rimozione visiva dei jelly rolls è non chirurgica, viene svolta ambulatorialmente e ha una durata di circa 30 minuti.
I risultati non sono immediatamente visibili, ma il paziente deve attendere da un minimo di sette giorni a un massimo di un mese.
La tenuta del filler, invece, è di circa 4-6 mesi, in seguito ai quali il paziente può decidere se effettuare un’altra serie di iniezioni per mantenere l’effetto ottenuto.
In seguito al trattamento per rimuovere i jelly rolls, il paziente potrebbe accusare:
– lividi e gonfiore nella zona trattata;
– mal di testa e debolezza muscolare;
– nausea o sintomi semi-influenzali.
Conclusioni
Aspirare ad un aspetto migliore, più giovane e fresco, anche attraverso la rimozione dei jelly rolls, è un desiderio sempre più richiesto e facilmente raggiungibile.
La medicina estetica consente di raggiungere risultati ottimali e ha diversi vantaggi per il paziente.
Infatti, non è invasiva, non richiede ospedalizzazione e non ricorre all’uso del bisturi.
Inoltre, i risultati non sono definitivi, pertanto possono essere corretti e reiterati, secondo il parere dello specialista.
Rimuovere i jelly rolls può donare al paziente un aspetto migliore e può, soprattutto, far recuperare il benessere psicologico che ognuno rischia di perdere quando non si piace e non si sente, quindi, a proprio agio nel rapporto con gli altri.
Un piccolo “intervento” con un grande risultato!
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]